Con questa nuova risorsa, speriamo di aiutarvi a comprendere autonomamente ed intuitivamente in che tipo di problema è incorso il vostro disco rigido.Il sistema è basato sul concetto di troubleshooting. Ovvero delle semplici domande al quale le possibili risposte sono dei link che vi guideranno fino a trovare il problema e l’eventuale tipo di recupero […]
Il nostro laboratorio
Nei siti dove si tratta di recupero dati, capita spesso di leggere a proposito della “clean room” o “camera bianca”, quale strumento fondamentale per poter eseguire in sicurezza la riparazione dell’hard disk e succesivamente recuperare i file in esso custoditi. Questa informazione è fuorviante e può essere facilmente smentita.Per fare ciò, è necessario capire innanzittutto […]
RAID 5
Frazionano i dati in blocchi ma distribuiscono le informazioni di parità attraverso tutti i dischi presenti nel sistema. Il successo di questo sistema risiede nella massimizzazione della capacità del volume rispetto ad una piena ridondanza. Se nel RAID 1, 4 dischi da 500mb ci consentiranno al massimo di ottenere un volume da 1tb, mentre in […]
RAID 4
Questi sistemi frazionano i dati (stripes) in blocchi dedicando un disco del sistema alle informazioni di parità. Questo permette ai dischi di poter operare indipendentemente quando un solo blocco viene richiesto. A seconda del controller utilizzato, può servire diverse richieste di lettura simultanee. L’unica differenza tra il QUATTRO e CINQUE, è la distribuzione delle informazioni […]
RAID 3
Questi sistemi frazionano i dati a livello di byte e li distribuiscono su più dischi, di cui uno è esclusivamente dedicato alle informazioni di parità. Questi sistemi sono molto rari, poiché non offrono particolari vantaggi rispetto agli altri livelli. Non possono infatti servire richieste simultanee, questo perché i byte che compongono ogni singolo blocco sono […]
RAID 1
I sistemi RAID 1 replicano specularmente i dati su 2 o più dischi. Questo garantisce affidabilità pressoché totale in caso di buona manutenzione del sistema, prestazioni in fase di lettura moltiplicate per il numero totale di unità presenti nel array, ma capacità di memorizzazione limitate, in quanto la capacità totale del volume virtuale creato attraverso […]
RAID 0
Il sistema RAID 0 fraziona i dati tra due o più dischi (striping). Non creando all’interno del volume una stripe per le informazioni di parità, il sistema non garantisce ridondanza, motivo per cui non rientra nei livelli RAID originali. I sistemi RAID 0 sono normalmente implementati per aumentare prestazioni di lettura e scrittura. Un RAID […]
Recupero dati da sistemi R.A.I.D.
Oggi cercheremo di approfondire il discorso sui sistemi RAID.Acronimo di Redundant Array of Indipendent Disk, in Italiano Matrice ridondante di dischi indipendenti, questo sistema è stato brevettato negli anni 70 dalla IBM e permette attraverso un controller, o anche attraverso un software, di gestire un insieme di dischi in maniera da essere utilizzati dal sistema […]
Western Digital – Cause perdite dati
I sintomi più comuni di guasto di un hard disk Western Digital sono:* Il Mancato funzionamento della testina, durante le operazioni di lettura / scrittura, provoca il crash dell’unità.* Le S.M.A.R.T. del sistema si corrompono provocando il fallimento operativo delll’unità.* Mancata directory Track – Il disco non riesce a ricordare il posizionamento dei dati binari […]
Toshiba – Cause Perdite Dati
Non vi è alcun sgnale definibile di avvertimento prima che un disco Toshiba smetta di funzionare. Si può notare un deterioramento delle prestazioni prima del crash del disco rigido, ma questo potrebbe variare da pochi giorni a pochi secondi prima del guasto completo. Un tratto distintivo di Toshiba, è un caratteristico suono anomalo che può […]