Se il disco fa rumori strani e ripetitivi, o risulta invisibile per il BIOS, si tratta sicuramente di un danno elettronico o meccanico.
Il disco rigido è inutilizzabile e l’unica cosa che puoi fare autonomamente è la sostituzione della scheda elettronica, se si sa come procedere e siete certi della vostra scelta. È importante notare che, sebbene la modifica della PCB sia è una pratica comune nella riparazione della componentistica di un computer, l’operazione non è priva di rischi e può causare il danneggiamento definitivo del disco rigido.
Risulta necessario accertarsi che la scheda utilizzata sia rigorosamente identica sotto tutti gli aspetti alla scheda difettosa . E anche in queste condizioni, la configurazione interna del gruppo testine e preamplificatore interno, possono seriamente compromettere il raggiungimento del risultato. Se cambiando la scheda con una identica il risultato non cambia, affidarsi ad uno specialista.
Con questa guida abbiamo provato a “sgombrare il terreno”, nella maniera più obiettiva possibile, su come affrontare un problema di perdita di dati dal disco rigido. Questo per permettere di ottenere una visione più chiara della situazione.
Se i nostri consigli non consentono di recuperare i vostri dati, questo significa che per il risolvere il problema del vostro hard disk, sarà necessario l’intervento di uno specialista con competenze adeguate e per questo potete contattarci direttamente.
Per l’autodiagnosi del vostro hard disk provate il nostro apposito modulo web.