In generale, gli hard disk che presentano corruzione “logica” non emettono alcun rumore particolare. In presenza di rumore anomalo 9 volte su 10 ci si trova di fronte ad un guasto meccanico e in questi casi è saggio non provare alcunchè sul disco rigido.
Per quanto riguarda i danni logici, quasi sempre si tratta di corruzione della tabella delle partizioni o di un settore di avvio (boot sector). Con l’ausilio di software professionali a pagamento, ma anche con alcuni software gratuiti, è possibile recuperare completamente i dati.
L’utilizzo di questi software deve seguire delle logiche ben precise perché ogni errata operazione e la mancanza di padronanza del software possono portare ad una perdita di dati definitiva.
Assicuratevi di leggere il manuale illustrativo ed essere pazienti. Al fine di evitare spiacevoli sorprese è raccomandabile clonare il proprio disco rigido con un programma gratuito ed efficace come E-Maxx Convar.
La clonazione dovrebbe essere eseguibile in massimo un’ora, due se il vostro disco ha una capacità molto elevata. Attenzione, se la clonazione perdura oltre questi tempi, vuol dire che state facendo un errore o che non si tratta di corruzione “logica”. In questo caso, forzando le testine ad eseguire continue e ripetitive operazioni di lettura, danneggiate inutilmente e irreparabilmente il disco rigido! Il rischio di danneggiare ulteriormente il disco è molto probabile, quindi conviene arrestare la clonazione ed evitare ulteriori danni.
È anche possibile avviare il CD di boot di Linux Knoppix e cercare di accedere ai dati direttamente attraverso l’utility presente in questo sistema operativo. Knoppix è avviabile direttamente da CD e non scrive niente sull’hard disk quindi non rischiate nulla.