* Se il disco rigido è rilevato dal BIOS, è già un buon segno. Potreste trovarvi di fronte ad una corruzione logica che è possibile risolvere con un software ad hoc (Ce ne sono un’infinità).
In alcuni casi, purtroppo, non si tratta di problema logico, ma di un guasto elettronico o fisico/meccanico.
In ogni caso, ricordate che se non arrivate ad alcun risultato dopo l’utilizzo di un software specializzato, significa che il guasto è al di là del campo di applicazione del danno “logico” o avete usato il software sbagliato.
* Se il disco rigido è visibile nel BIOS, ma con le informazioni errate, allora il disco rigido è molto probabile che abbia settori fisici danneggiati (Un problema alla superfice magnetica può portare all’inaccessibilità provvisoria o permanente dei dati in un settore specifico) nell’area di servizio.
L’area di servizio di un hard disk, presente sui piatti, ma accessibile solo alla macchina stessa, contiene tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento del disco rigido. Se questa è parzialmente o totalmente corrotta, si perde l’accesso ai propri dati.
Fortunatamente, nella maggiorparte dei casi questa situazione è risolvibile!
Le cause di queste situazioni può provenire da difetti di fabbricazione, scossoni ripetitivi minori o sollecitazioni insolite sostenute dal disco rigido.
Purtroppo, in questo caso, non c’è quasi niente che si possa fare per risolvere il problema da soli, però si può essere praticamente certi che i dati potranno essere recuperati.
La corruzione della area di servizio può anche portare all’invisibilità nel BIOS o anche al classico rumore metallico proveniente dalle testine all’interno del disco, senza però che queste siano realmente danneggiate. Semplicemente il gruppo testine non ricevendo le informazioni su come comprtarsi dal firmware si muovono in maniera random dando l’impressione che il guasto sia di tipo meccanico.
* Se il vostro disco non viene rilevato dal BIOS, le cose si complicano, perché le cause di questa mancanta visualizzazione possono essere molteplici.
Due sono le situazioni:
1) Il disco rigido sembra funzionare normalmente, ovvero si avvertono rotazione e normale rumore delle testine in lettura.
Questo potrebbe essere un problema del computer! Provate il disco rigido su almeno altri due computer, se possibile con componenti principali diversi (scheda madre – processore)!
2) La scheda controller sul disco rigido può essere diffettosa. Potreste tentare di sostituirla, ma attenzione, la sostituzione della scheda elettronica è rischiosa!
Il minimo errore e si possono perdere definitivamente tutti i dati, perché le conseguenze possono essere impreviste e disastrose. Se i dati sono molto importanti, è più prudente rivolgersi ad servizio di recupero professionale di dati.
Una menzione speciale per gli hard disk Hitachi Deskstar di ultima generazione, percui ogni tentativo di sostituzione della sceda elettronica è assolutamente deletereo per il rischio permanente di corruzione del Firmware, ovvero le informazioni di sistema presenti nell’area di servizio!
* Troppi settori danneggiati possono compromettere il funzionamento del disco rigido* Il gruppo testine può essere danneggiato o malfunzionnte* Sulla superfice magnetica di uno o più piatti, si possono trovare abrasioni di diversa profondità* L’allineamento dei piatti o la struttura stessa delle testine può essere compromessa a causa di un urto violento
* Guasto del “Preamplificatore” (chip inserito sul gruppo testine)
* Il disco rigido non emette vibrazioni dovute alla rotazione dei piatti.* La scheda controller elettronica sul disco rigido potrebbe essere difettosa* Il motore de disco rigido potrebbe essere difettoso* Il gruppo testine può essere compromesso e bloccare la rotazione.* Se il disco emette un qualsiasi rumore inconsueto (a prescindere se il BIOS lo rileva o meno), può essere dovuto ad un componente che si muove in maniera anomala all’interno del disco.
Questa è una situazione rischiosa ed ogni accensione del disco può peggiorare la situazione fino a rendere il tutto irrecuperabile anche dai migliori esperti! Pertanto, in questo caso, spegnere il disco e lasciare fare ad un esperto.