I sistemi RAID 1 replicano specularmente i dati su 2 o più dischi. Questo garantisce affidabilità pressoché totale in caso di buona manutenzione del sistema, prestazioni in fase di lettura moltiplicate per il numero totale di unità presenti nel array, ma capacità di memorizzazione limitate, in quanto la capacità totale del volume virtuale creato attraverso il livello RAID 1, sarà pari alla capacità del disco meno capiente presente nel sistema.
Per questo motivo, quando i sistemi RAID 1 vengono impiegati per garantire sicurezza dei dati, vengono principalmente dotati di 2 hard disk di identica capienza. Questo accade anche quando è necessario aumentare la capacità di lettura, per esempio di un server. All’aumentare del numero di unità, aumenta la velocità di lettura, ma non con tutti i controller RAID 1, ciò avviene.
Solo in caso di rottura di tutti i dischi all’interno di un sistema RAID 1 è necessario rivolgersi a professionisti del recupero dati RAID per rientrare in possesso dei propri files.